...

La storia del seltz limone e sale

Elemento caratteristico di ogni via e piazza principale di Catania è il chiosco. Rifugio degli assetati e delizia dei passanti, il chiosco tipico catanese offre il Seltz, l’autentico protagonista di…

Read more

Porta Giuseppe Garibaldi

La porta Giuseppe Garibaldi, in piazza Palestro, è un arco arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I…

Read more

A “fera o luni” (la fiera)

  La “fera o luni” è senza dubbio il più ricco concentrato di colori e sapori della città, che caratterizza in maniera indelebile il concetto stesso di “catanesità”. Le grida dei…

Read more

Palazzo Biscari

  Il palazzo della famiglia Biscari è probabilmente il più importante edificio nobiliare della città. Venne realizzato per volere della famiglia Paternò Castello a partire dalla fine del Seicento e per gran…

Read more

Via Crociferi

  Via Crociferi. Inizia da piazza San Francesco e già passando sotto l’arco di San Benedetto ci si può immergere in un concentrato di meraviglie barocche e spiritualità.  La strada,…

Read more

Mercato del pesce (A Piscaria)

Cuore pulsante del centro storico catanese: lo storico mercato del pesce posto alle spalle di piazza Duomo. In questa piccola kasba si trova fin dalle prime luci del mattino il pesce appena…

Read more

Sull’Etna come sulla Luna

Un nuovo robot è pronto per esplorare la Luna, Marte, Venere… e comincia dall’Etna. Un robot bianco si muove tra grossi massi neri di rocce vulcaniche, mentre il vento alza…

Read more

Museo Civico Belliniano

Il Museo Civico Belliniano di Catania, come si evince dal nome, è dedicato interamente, al musicista Vincenzo Bellini. Il Museo Belliniano di Catania è la casa dove nacque il 3 Novembre 1801 il…

Read more