Pasta con le Sarde
Un primo catenese da non perdere è la “pasta con le sarde”, preparata con le sarde (fresche), del finocchietto selvatico, capperi e pane grattugiato e tostato. Eccovi la ricetta: INGREDIENTI…
Un primo catenese da non perdere è la “pasta con le sarde”, preparata con le sarde (fresche), del finocchietto selvatico, capperi e pane grattugiato e tostato. Eccovi la ricetta: INGREDIENTI…
INGREDIENTI 320 gr di linguine,300 gr di gamberi già sgusciati,100 gr di pesto di pistacchio di Bronte Dop1 spicchio di aglio,olio extravergine di oliva Dop Monte Etnabasilico fresco tritato,sale…
Il nome falsomagro deriva dal fatto che, visto dal di fuori, sembra essere un “magro” arrosto “light“… ma a catania di magro e light (a parte il seltz al limone)…
Dolcetti tipici di Catania che è usanza preparare con l’approssimarsi della sentitissima festa patronale di Sant’Agata insieme alle cassatelle (o minnuzze) di Sant’Agata. Come suggerisce il nome, sono dolci a…
Parliamo dell’Arancino al Ragù. Si tratta di un cono di riso ricoperto da una panatura dorata e croccante (fritto). Al suo interno si trova un ragù con piselli, formaggio, pezzi interi…
Prende il nome da un uccello, il beccafico. Un volatile considerato ‘un lusso’ che i nobili siciliani cacciavano e consumavano nei banchetti, dove veniva preparato farcito con le proprie interiora.…
Le brioches catanesi con il tuppo si preparano mescolando miele, farina e zucchero e dopo la cottura servendole di solito con una granita con panna. Ecco i passaggi della ricetta. INGREDIENTI 250…
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei…
INGREDIENTI PER L’IMPASTO (PER 18 CARTOCCIATE): – 600 gr. di farina manitoba– 400 gr. di farina 00– 70 gr. di zucchero– 30 gr. di sale– 130 gr. di strutto–…
Un trionfo di colori e di sapori! E’ un piatto tipicamente estivo, ma si trova al tavolo del buffet di trattorie e ristoranti che propongono cucina tipica siciliana, anche durante…