Santuario S. Agata al Carcere
Il Carcere è uno dei luoghi centrali attorno al quale ruota la vicenda della giovane e nobile Agata, secondo il racconto tramandato dagli Atti del Martirio. Qui la futura patrona di…
Il Carcere è uno dei luoghi centrali attorno al quale ruota la vicenda della giovane e nobile Agata, secondo il racconto tramandato dagli Atti del Martirio. Qui la futura patrona di…
La chiesa di S. Biagio si trova in piazza Stesicoro proprio di fronte alla grande trincea con i ruderi dell’anfiteatro. La facciata, preceduta da una gradinata, è tardo-settecentesca. Le origini…
I chierici regolari Minoriti vennero a Catania nel 1625 grazie alla protezione del Senato e l’impegno del vescovo Innocenzo Massimo. Nel 1628 si trasferirono nella chiesa di S. Michele in…
Chiesa S. Francesco D’Assisi (clicca per ingrandire l’immagine) La storia della chiesa è strettamente legata alla figura della regina Eleonora d’Angiò, moglie di Federico II d’Aragona e sorella del minorita…
Il Palazzo della Cultura – ex Palazzo Platamone e Monastero di S.Placido – occupa un intero isolato di forma trapezoidale; il lato corto di questo isolato è impegnato dalla facciata della chiesa…
La grande e luminosa piazza Università è dominata dalla mole rigorosa del palazzo dell’Università; la prestigiosa istituzione fu voluta, nel 1434 da Re Alfonso d’Aragona e restò, per molto tempo, l’unica della Sicilia.…
Di fronte al prospetto nord della cattedrale, sulla via V. Emanuele, c’è la chiesa della Badia di S. Agata che occupa, insieme all’annesso ex monastero, un intero isolato. L’edificio che…
Secondo alcuni studiosi la chiesa di S. Giuliano può essere attribuita al Vaccarini che l’avrebbe realizzata tra il 1739 e il 1751. Il prospetto, concavo al centro, è movimentato da…
Chiesa S. Francesco Borgia (clicca per ingrandire l’immagine) La Chiesa di S.Francesco Borgia (santo spagnolo nato nel 1510, parente di Carlo V) è caratterizzata dal bel prospetto in pietra bianca…
Chiesa S. Nicolò L’Arena (clicca per ingrandire l’immagine) La grande chiesa di San Nicolò, che si ispira ai modelli architettonici romani, fu iniziata nel 1687 su disegno di G.B. Contini. Dopo il…