Giardino Bellini (Villa)
Passeggiando lungo Corso Umberto I in direzione opposta al mare, guardando l’Etna, ci si troverà di fronte uno dei polmoni verdi di Catania nonché il più antico dei giardini principali…
Passeggiando lungo Corso Umberto I in direzione opposta al mare, guardando l’Etna, ci si troverà di fronte uno dei polmoni verdi di Catania nonché il più antico dei giardini principali…
Uno squarcio dei resti dell’Anfiteatro romano è visibile al centro di Piazza Stesicoro. La data di costruzione è incerta: si presuppone che sia stato completato durante il II secolo d. C. È…
La fontana dell’Elefante è una opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini. È collocata al centro della Piazza del Duomo di Catania. Il suo elemento principale è una statua di basalto nero che raffigura un elefante, chiamato comunemente u Liotru e considerato l’emblema della città siciliana.…
Sorge sul lato nord della scenografica piazza Duomo. Alla sua costruzione, nel 1696 subito dopo il terribile terremoto del 1693, parteciparono numerosi architetti: il progetto originale fu realizzato da Giovan Battista Longobardo nel 1696, le facciate est, sud e ovest…
La basilica Maria Santissima dell’Elemosina, meglio conosciuta come la basilica della collegiata, è una chiesa tardo barocca posta lungo la via Etnea, a breve distanza dal palazzo dell’Università, a Catania. La chiesa fu ricostruita nei primi anni del XVIII…
Il Monastero di San Benedetto, sito in via Crociferi – già patrimonio UNESCO – è uno dei simboli della città di Catania, riconoscibile dall’arco che si apre sulla via e…
Il teatro Massimo è il luogo della messa in scena dell’opera lirica. La sua costruzione fu travagliata: più volte interrotta per mancanza di fondi, terminò alla fine dell’Ottocento con l’inaugurazione ufficiale,…
Il Castello Svevo di Catania è un grande complesso edilizio ad ali con corte centrale. Ogni lato misura circa 50 metri, ed ai quattro angoli vi sono torri circolari di poco superiori…
La Cattedrale di Sant’Agata o duomo di Catania, è situata sul lato est della omonima piazza e fu edificata in onore della santa patrona della città. Essa fu costruita sui resti…