(porto di ognina) E ti viru di luntanu,attraversu li ricordi,alleggiu, alleggiu,iu ti pensu,ranni mari immensu. E lu sgrusciu di na unna,intra l’acqua azzurra, azzurra, pari ca ti culla. Assittata ‘n…
La fontana di Proserpina, collocata nei pressi della stazione di Catania, risulta essere una delle più belle fontane della città, purtroppo non valorizzata al punto giusto. Tale opera fu realizzata…
Come sappiamo, la festa di Sant’Agata si celebra dal 3 al 5 febbraio, a Catania. Giungono migliaia di fedeli e di turisti da tutto il mondo oltre che i catanesi…
Il pozzo di Gammazita si trova nel centro storico di Catania. Questo sito è racchiuso da una leggenda che è anche legata a una veridicità storica: gli abusi che i…
L’Opera dei Pupi è una forma di teatro dedicata a spettacoli con marionette che prendono il nome di pupi. Si affermò in Sicilia durante la metà del XIX secolo. A…
Il mito di Aci e Galatea, risulta essere importante per la presenza di varie e ricche sorgenti d’acqua dolce nell’area etnea. Proprio per far capire come l’acqua simboleggi il dono…
Racconta questa leggenda che il crudele imperatore svevo Enrico VI, che regnò in Sicilia dal 1194 al 1197, impose in Sicilia vescovi e dignitari a lui fedeli, e suoi degni…
La Catania del Seicento subì parecchie dolorose sventure; tra esse, particolarmente gravi furono l’eruzione lavica del 1669 e soprattutto il catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693, che praticamente distrusse la città.…
Alla “mala signoria” degli Angioini di Sicilia (1270-1282) e’ da riferire la patetica storia della giovinetta catanese di cui la leggenda ci tramanda lo strano nome, Gammazita, evidentemente derivato dalle…