...

Prodotti Locali

Ficodindia “Bastardoni”

Oltre a coltivare agrumi, coltiviamo anche frutti di ficodindia varietà “BASTARDONI“. Poiché, riteniamo sia un vero peccato l’assenza dei frutti di ficodindia sui mercati diversi da quelli nostri locali, per…

Read more

Limone Verdello

Il limone Verdello è una cultivar di origine sconosciuta, coltivata da epoca remota in Sicilia, nei comuni di Acireale e Fiumefreddo (provincia di Catania), Avola e Noto (provincia di Siracusa).…

Read more

Lupini (detto anche luppini)

I lupini sono antichi legumi conosciuti fin dai tempi degli Egizi e dei Maya. Venivano coltivati già 4000 anni fa nelle regioni che si affacciano sul Mediterraneo. Già i Greci e i Romani conoscevano…

Read more

Mele Cola

Il melo è tra le specie più rappresentative della frutticoltura del territorio etneo, dove è relativamente più diffusa che in altri contesti della Sicilia. Tale diffusione è da mettere in…

Read more

Fragole di Maletto

A Maletto, sulle pendici dell’Etna, sopravvive una fragola antica di qualità straordinaria, molto grande, dolce e profumatissima, che deriva da una cultivar, la ‘Madame Moutot’, selezionata in Francia nel 1906…

Read more

Pistacchio Verde di Bronte

La denominazione di origine protetta “Pistacchio Verde di Bronte” è riservata al prodotto, in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie botanica “Pistacia vera”, cultivar “Napoletana”, chiamata anche “Bianca”…

Read more

Arance Tarocco

Le arance Tarocco si caratterizzano per essere particolarmente diffuse sul mercato, riuscendo a garantire delle ottime produzioni. Tra le principali caratteristiche delle arance Tarocco troviamo la colorazione della buccia, che…

Read more

La storia del seltz limone e sale

Elemento caratteristico di ogni via e piazza principale di Catania è il chiosco. Rifugio degli assetati e delizia dei passanti, il chiosco tipico catanese offre il Seltz, l’autentico protagonista di…

Read more

Olivette di Sant’Agata

Le olivette di sant’Agata (in siciliano alivetti o aliveddi ri Sant’Àjita) sono dei dolci tipici di Catania, preparati solitamente in gennaio e febbraio, prima e durante la festa della santa patrona, sant’Agata appunto. Si tratta di dolci a forma di oliva fatti di pasta…

Read more